WeMo Maxi

COME SVILUPPIAMO IL SISTEMA DI MONITORAGGIO WEMO MAXI LoRa

elettronico, automatico, wireless, efficace ed affidabile per gestire da remoto, in continuo, territori, opere, strutture ed infrastrutture.

1. Definizione degli obiettivi e delle esigenze

Obiettivi di monitoraggio.
Definiamo con precisione cosa si vuole monitorare (es. posizione, spostamento, temperatura, umidità, accelerazione, inclinazione, vibrazione, profondità, pressione, livello di inquinamento, movimento, eventi naturali,, consumo energetico, ecc.).

Ambito di applicazione.
Stabiliamo se il sistema sarà utilizzato per monitorare territorio (es. ambiente, agricoltura, luoghi,…), opere e strutture (parate, pozzi, rilevati artificiali, muri, edifici, impianti industriali, magazzini) o infrastrutture (strade, ponti,  ferrovie, tunnel,..)

Condizioni ambientali.
Consideriamo  le caratteristiche fisiche dell’area (es. terreno, presenza di ostacoli, vegetazione, ) che potrebbero influenzare il segnale del sistema di comunicazione wireless a lungo raggio e a bassa potenza LoRa (Long Range Radio),

2. Progettazione del sistema

Architettura del sistema.
2a) Sensori WEMO MAXI LoRa distribuiti in punti strategici ed ottimali per l’obiettivo del monitoraggio

2b) WEMO MAXI GATEWAY LoRa per raccogliere i dati dai sensori e inviarli alla rete.

2c) Server di backend per l'elaborazione e l'archiviazione dei dati.

Scelta della tecnologia dei sensori.
Sensori WEMO PLUS  LoRa, con o senza strumenti abbinati, per raccogliere i dati, con attenzione al tipo di parametro da monitorare. I sensori sono di ridotti  peso e dimensioni, di semplice utilizzo, e facilmente installabili anche da personale non specializzato. Anche la manutenzione risulta semplificata e veloce.

Comunicazione LoRa.
Utilizziamo LoRa per garantire la comunicazione su lunghe distanze con basso consumo energetico.

Software di controllo remoto.
Realizziamo software per il monitoraggio dei dati in tempo reale, l’elaborazione dei dati e l’interfaccia di controllo per gli utenti remoti.

Pianificazione della rete LoRa.
Ci assicuriamo  che la rete LoRa copra tutta l'area di monitoraggio, con gateway posizionati in modo strategico per una copertura ottimale.

3. Selezione e configurazione dei componenti

Sensori LoRa.  
Identifichiamo i sensori WEMO PLUS LoRa (e le strumentazioni implementate ad essi)  più adatti per le misure richieste 

Gateway LoRa.
Scegliamo i  WEMO PLUS GATEWAY LoRa compatibili  con i sensori scelti e sufficiente capacità di rete per gestire il volume di dati.

Piattaforma IoT (Backend).
Implementiamo  un server clou dedicato ed  una piattaforma di monitoraggio che consentano di  ricevere, elaborare, gestire, immagazzinare   e visualizzare i dati.

4. Prototipo e test

Prototipo iniziale.
Creiamo un prototipo con limitati  di sensori e gateway per testare il funzionamento del sistema in condizioni reali.

Test di copertura e affidabilità.
Verifichiamo la copertura della rete LoRa nella zona di interesse e testare l'affidabilità della comunicazione.

Ottimizzazione della rete.
Valutiamo ed ottimizziamo la posizione dei gateway per evitare aree morte o congestione della rete.

5. Implementazione e distribuzione

Installazione dei sensori e gateway.
Posizioniamo  i sensori ed  i gateway LoRa nei punti strategici per garantire una copertura adeguata.

Configurazione del sistema.
Configuriamo i sensori, gateway e server per inviare e ricevere i dati correttamente.

Controllo remoto e alert.
Implementiamo sistemi di allerta e monitoraggio remoto per notificare agli operatori in caso di anomalie o superamento delle soglie critiche.

6. Monitoraggio continuo e manutenzione

Monitoraggio dei dati.
Ci assicuriamo che il sistema funzioni in continuo e che i dati siano correttamente inviati e archiviati.

Aggiornamenti software.
Aggiorniamo  il software di gestione, la piattaforma IoT  WEMONITORING e i firmware dei sensori

Manutenzione dei sensori e gateway.
Programmiamo ispezioni periodiche dei dispositivi hardware per garantire il corretto funzionamento 

7. Espansione e scalabilità

Espansione della rete. 
In base ai risultati ottenuti dalla fase di test, possiamo aumentare il numero di sensori e gateway.

Scalabilità del sistema.
La piattaforma di monitoraggio WE MONITORING deve essere in grado di scalare facilmente per gestire un numero crescente di dispositivi e dati.

8. Analisi e reportistica

Analisi dei dati.
Implementiamo algoritmi di analisi per trarre insights dai dati raccolti (es.:, analisi predittiva, rilevamento di anomalie, programmazione delle manutenzioni).

Reportistica automatica.
Creiamo report periodici automatici che possono essere inviati agli utenti o ai responsabili del monitoraggio.

9. Sostenibilità e efficienza energetica

Gestione energetica.
Poiché il sistema di comunicazione LoRa è a bassa potenza, i sensori WEMO PLUS utilizzano  batterie interne  a lunga durata alimentate in continuo da pannelli fotovoltaici incorporati o collegati. Il consumo  è costantemente  monitorato  per evitare guasti ed interruzioni della trasmissione dei dati.

Sostenibilità della rete.
Prevediamo una strategia per ottimizzare l’uso della rete e dei dispositivi, per ridurre l’impatto ambientale.

10. Valutazione finale e feedback

Valutazione dei risultati.
Una volta implementato il sistema, raccogliamo feedback dall’utente finale per valutare l’efficacia del sistema.

Aggiustamenti e miglioramenti.
Apportiamo miglioramenti in base alle esigenze degli utenti, alle problematiche rilevate ed agli sviluppi tecnologici.